I nostri servizi

CAA Confagricoltura S.r.l.  cura per conto dei propri utenti le attività di servizio previste da apposite convenzioni con Organismi Pagatori o Amministrazioni Regionali. Agli imprenditori agricoli assicura, con personale qualificato, assistenza per accedere agli aiuti comunitari e nazionali, garantisce un’informativa costante e aggiornata sulle opportunità e i benefici previsti dalla Politica Agricola Comune.

Per migliorare la trasparenza, l’efficacia e l’efficienza delle attività svolte e per armonizzare l’applicazione delle disposizioni emanate dall’AGEA – Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura – CAA Confagricoltura svolge una funzione di coordinamento delle attività effettuate dai CAA territoriali e li rappresenta nei rapporti con l’AGEA secondo quanto disposto dalla Convenzione per le attività di coordinamento dei CAA.

CAA Confagricoltura S.r.l concorre , altresì, attraverso l’apposito Raggruppamento costituito con i CAA Territoriali Coordinati all’esecuzione – in convenzione con l’ISTAT – delle rilevazioni proposte allo svolgimento delle statistiche ufficiali in materia agricola, come previsto ai sensi del D.lgs 21 maggio 2018 n.74 “Riorganizzazione dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura – AGEA e per il riordino del sistema dei controlli nel sistema agroalimentare, in attuazione dell’art.15 della Legge 28 luglio 2016 n.154” all’art. 6 1bis.

Qualità

Fattori di qualità
dei servizi offerti

Il CAA persegue l’obiettivo del progressivo, continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo.

Comunicazione, informazione, accoglienza

Particolare cura è riservata alla comunicazione nel rapporto con l’utente, attraverso una informazione esaustiva sulla natura dei servizi resi e sulla loro erogazione anche mediante la distribuzione di opuscoli e dèpliants illustrativi dei servizi  erogati.

Tempestività, trasparenza e affidabilità

Nella prospettiva di fornire servizi migliori all’utenza il CAA adotta altri fattori di qualità, per rendere più snelli i processi operativi, per un recupero in termini di affidabilità e tempestività.

Controllo della qualità

Il CAA si impegna a predisporre le basi dei sistemi fondamentali di rilevazione e analisi sia qualitativa (giudizi) che quantitativa (connotazione numerica), attraverso: l’analisi dei comportamenti interni, l’analisi della risposta all’utenza, la verifica degli scostamenti e dei miglioramenti ottenuti, verifiche di funzionalità organizzativa.

Valutazione dell’utenza sulla qualità del servizio

L’utenza è chiamata a partecipare al miglioramento del servizio, attraverso la compilazione di questionari, rigorosamente anonimi, con i quali esprimerà la propria opinione sul: modo di erogazione del servizio, tempi di attesa, aspettative dell’utenza, chiarezza delle comunicazioni.